ITA/ ENG

Vigneti La Selvanella Chianti Classico Riserva

Eredità naturale

Le nostre viti, con oltre mezzo secolo di vita, raccontano la storia unica di Vigneti La Selvanella Chianti Classico Riserva, il primo vino nel Chianti Classico ad aver riportato il nome del vigneto in etichetta, sigillando per sempre il nostro legame con questa terra straordinaria. Una storia che ha inizio nel 1969 con una vendemmia speciale che ha delineato il nostro cammino. Con un'intuizione visionaria, furono piantati 50 ettari di Sangiovese Grosso in un unico appezzamento, dando vita al primo e più esteso Cru del Chianti Classico. Da questa idea audace, frutto di passione e visione, nacque la volontà di riporre ogni anno, per ogni millesimo, centinaia di bottiglie destinate a diventare la memoria storica e la testimonianza diretta della straordinaria capacità di invecchiamento di questa Riserva. Per rispettarne al meglio l’essenza, affiniamo in grandi botti di rovere il Sangiovese, noto per la sua vivace acidità e struttura. Ne accompagniamo così l’evoluzione senza alterarne il carattere, esprimendo con autenticità l’eleganza e la profondità del territorio.

Vigneti La Selvanella Chianti Classico Riserva
Annata 2021

Il Chianti Classico Riserva Vigneti La Selvanella 2021 è un vino che esprime l’eleganza e la complessità di un cru unico.

L'andamento stagionale dell'annata 2021 è stato abbastanza regolare. Le piogge del periodo primaverile hanno fornito una riserva idrica importante per affrontare i mesi estivi, siccitosi ma senza eccessive ondate di calore, preservando così l'acidità delle uve. Le notevoli escursioni termiche tra giorno e notte, hanno consentito un ottimale completamento della maturazione delle uve.

La presenza dei boschi che circondano i Vigneti La Selvanella contribuiscono alle importanti escursioni termiche giornaliere, fondamentali per lo sviluppo degli aromi floreali e balsamici. 

 

 

NOTE ORGANOLETTICHE

Bellissimo rubino. Al naso spicca un intenso profumo di frutti selvatici e ciliegia, accompagnato da sentori balsamici di liquirizia, menta e macchia mediterranea. In bocca è verticale, vibrante e succoso. Gustosamente tannico e dal lungo finale..

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.

LE UVE

Sangiovese Grosso in purezza.

ZONA DI PRODUZIONE

Vigneti La Selvanella, Radda in Chianti.

GRADAZIONE

14% Vol.

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
L’annata ha ricevuto una classificazione alta fin dall’inizio, grazie ad una primavera fresca ed un autunno tiepido con qualche pioggia alla fine della vendemmia. 

 

VALORI ANALITICI
Alcol 12.98 %
Estratto 26.20 g/l
Acidità 6.17 g/l
Ph 3.28
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO

Dopo un inverno rigido, una gelata a marzo ha colpito i vigneti situati nelle conche e nei fondovalle, riducendo significativamente la produzione. Tuttavia, le viti coltivate in collina hanno subito un impatto limitato. La stagione è poi proseguita con una primavera fresca ma asciutta, seguita da un'estate calda e un autunno regolare, condizioni che hanno favorito una maturazione ottimale delle uve. Il risultato sono vini di grande complessità e struttura.

VALORI ANALITICI
Alcol 12,97 %
Estratto 28,29 g/l
Acidità 6.53 g/l
Ph 3.30
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
L'annata 1975 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da un’estate eccezionalmente calda e secca, che ha favorito una maturazione con elevata concentrazione zuccherina. Tuttavia, le condizioni di siccità hanno provocato una maturazione irregolare dei grappoli. Le piogge durante la vendemmia hanno ulteriormente complicato la raccolta. Nonostante queste difficoltà, le microzone meno esposte alla calura estiva e le denominazioni meridionali, vendemmiate in anticipo, hanno ottenuto i risultati migliori. I vini di questa annata si distinguono per il loro elevato contenuto alcolico, il colore intenso, l’elevato estratto e un’acidità marcata.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 12.75%
Estratto 27.72 g/l
Acidità 6.28 g/l
Ph 3.27
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
L’annata 1977 è stata valutata dal Consorzio Chianti Classico come molto buona in tutto il territorio, grazie a vini dal colore intenso, con un grado alcolico medio di 12,8% e un’acidità equilibrata. Le condizioni climatiche sono state particolarmente favorevoli: una primavera piovosa ha lasciato spazio a un’estate calda e asciutta, interrotta solo da alcune precipitazioni a metà settembre. Successivamente, un periodo di stabilità atmosferica e alta pressione ha permesso una maturazione completa delle uve, conducendo a una vendemmia ottimale intorno alla metà di ottobre.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 12.85%
Estratto 26.38 g/l
Acidità 6.33 g/l
Ph 3.26
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
L'annata 1981 nel Chianti Classico è stata contraddistinta da condizioni climatiche variabili, con un andamento stagionale complessivamente favorevole rispetto ad altre zone vitivinicole europee. L'estate ha visto temperature moderate, intervallate da alcuni episodi di umidità, ma il clima è rimasto generalmente stabile, favorendo una buona maturazione delle uve.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 12.98%
Estratto 24.2 g/l
Acidità 6.05 g/l
Ph 3.23
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
L'estate ha registrato temperature inferiori alla norma, mentre settembre si è contraddistinto per condizioni particolarmente variabili, con alternanze di sole e pioggia. Questo ha comportato una maturazione leggermente ritardata rispetto alla media, che, se da un lato ha favorito la maturazione fenolica del Sangiovese, dall'altro ha richiesto un'attenta gestione della raccolta da parte dei tecnici.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 13,40 %
Estratto 27.50 g/l
Acidità 5,94 g/l
Ph 3.35
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
L'annata 1988 nel Chianti Classico è stata contraddistinta da una primavera piovosa, che ha causato fenomeni di colatura durante la fioritura e una conseguente riduzione della produzione dovuta a una scarsa allegagione. L'estate ha visto precipitazioni limitate, mentre i mesi di settembre e ottobre sono stati molto soleggiati, favorendo una buona maturazione delle uve. Queste condizioni climatiche hanno portato a una vendemmia di elevata qualità, con alcuni esperti che ritengono l'annata 1988 addirittura superiore al 1985 in Toscana.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 12.8%
Estratto 26 g/l
Acidità 5.69 g/l
Ph 3.35
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
L'annata 1990 ha visto un andamento climatico ottimale in primavera ed estate, con tutte le fasi fenologiche perfettamente sincronizzate. Le buone escursioni termiche tra giorno e notte, precedenti alla vendemmia, hanno contribuito a un grande apporto aromatico. Il finale di vendemmia è stato eccezionale, garantendo uve perfettamente sane e un Sangiovese con potenzialità altissime.

 

VALORI ANALITICI
Alcool: 12,81%
Acidità Totale: 6,02 g/l
pH: 3,35
Estratto totale: 28,31 g/l
Acidità Volatile: 0,67 g/l
Ac.Malico: 0.0 g/l

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
La primavera è stata tardiva, seguita da un'estate caratterizzata da temperature fresche e buoni apporti di pioggia. Le eccellenti condizioni meteorologiche di settembre hanno permesso di ottenere elevate gradazioni zuccherine e una grande concentrazione dei principali componenti. Si è trattato di un'annata importante, dallo sviluppo lento, con un finale di stagione che ne ha decretato il successo, soprattutto per chi non ha avuto la fretta di anticipare la raccolta delle uve.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 13,30 %
Estratto 27.80
Acidità 5,60
Ph 3,40
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
Durante i mesi invernali, le temperature sono state costantemente al di sopra delle medie stagionali, con un fine inverno mite. La primavera è stata calda e piuttosto piovosa. L'estate si è protratta, caratterizzandosi per temperature elevate e siccità fino a metà settembre, quando si è registrato un abbassamento delle temperature minime notturne. Piogge consistenti si sono verificate all'inizio di ottobre. La vendemmia è stata anticipata rispetto ai tempi tradizionali, iniziando in molte zone intorno al 20 settembre.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 13.29%
Estratto 29.47 g/l
Acidità 5.6 g/l
Ph 3.41
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
Il germogliamento è avvenuto con netto anticipo a causa di un inverno estremamente mite. A metà aprile, un improvviso ritorno del freddo ha danneggiato i germogli appena aperti. Sebbene questo non abbia avuto impatti negativi sulla qualità dell’uva, ha ridotto la quantità, che alla fine è risultata inferiore del 10% rispetto all’annata precedente. Successivamente, la stagione ha seguito un andamento regolare, con temperature elevate e un buon livello di precipitazioni. L’estate è stata molto secca, con pochissime piogge e temperature nella norma in luglio e agosto. Le piogge di settembre hanno favorito la maturazione delle uve, che si è conclusa alla fine del mese. La vendemmia è avvenuta nei tempi tradizionali, a partire dagli ultimi giorni di settembre.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 13.31%
Estratto 29.18 g/l
Acidità 5.34 g/l
Ph 3.46
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
L'inverno è stato caratterizzato da temperature basse e abbondanti nevicate. Dopo un aprile con temperature ancora non primaverili, il mese di maggio ha visto un picco di calore, seguito da un abbassamento anomalo delle temperature verso la fine del mese. L'estate è iniziata con temperature elevate, clima secco e afoso, fino ad agosto, quando temperature inferiori alla media e abbondanti precipitazioni hanno rallentato il processo di maturazione. A settembre, le giornate di grande intensità luminosa, con temperature diurne elevate e un'ampia escursione termica, hanno permesso di ottenere uve di grande potenzialità enologica, pronte per una vendemmia di qualità.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 13,52%
Estratto 28,33
Acidità 5,58
Ph 3,34
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
L'annata 2015 può essere considerata eccellente grazie alla qualità ineccepibile delle uve, ottenuta grazie a un andamento climatico regolare. L'inverno è stato mitigato, con alcune giornate fredde e temperature sotto lo zero. La primavera è stata molto mite, con temperature medio-alte che hanno favorito un germogliamento vegetativo regolare. L'estate è stata complessivamente ottima, caratterizzata da scarse precipitazioni e temperature elevate nei mesi di luglio e agosto, compensate però da una buona escursione termica notturna. Tutte le fasi fenologiche sono state perfette. Questa annata ha particolarmente esaltato le caratteristiche del Sangiovese, con valori di estratto, antociani, polifenoli e profumi varietali di grande unicità e concentrazione.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 14,70%
Estratto 30,79
Acidità 6,07
Ph 3,37
 

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
Le piogge primaverili hanno creato importanti riserve idriche, ideali per affrontare un'estate moderatamente calda e caratterizzata da scarse precipitazioni. Il clima più rigido e umido nella prima metà dell’anno ha lievemente ritardato il ciclo vegetativo della vite rispetto agli ultimi anni, con un andamento che richiama le grandi annate degli anni '80. L'estate, calda ma regolare, senza picchi di calore o abbondanti piogge, è stata seguita da un settembre caratterizzato da bel tempo e ampie escursioni termiche, che hanno permesso una perfetta maturazione fenolica delle uve.

VALORI ANALITICI
Alcol 14,25%
Estratto 29,06
Acidità 5,97
Ph 3,30

VINO
Annate storiche

ANDAMENTO CLIMATICO
A una primavera piuttosto fresca è seguita un'estate calda e lunga, caratterizzata da buone escursioni termiche tra il giorno e la notte (le temperature minime sono state sempre contenute sia a luglio che ad agosto), favorendo il completamento ottimale del processo di maturazione delle uve. Da sottolineare anche l'assenza di stress idrico, grazie alle piogge di giugno e settembre. Questi fattori hanno creato i presupposti per un'altra ottima annata di Chianti Classico, di grande struttura e perfetto equilibrio.

 

VALORI ANALITICI
Alcol 14.19%
Estratto 31.26 g/l
Acidità 6.21 g/l
Ph 3.31
 

1969
1971
1975
1977
1981
1986
1988
1990
1995
1998
2001
2006
2015
2019
2020